I dirigenti aziendali sono costretti a cercare sempre nuovi modi per ridurre i costi, trovando fonti più convenienti per beni e servizi, oppure aumentando la produttività dei dipendenti. Una delle tecnologie che è riuscita a soddisfare entrambe queste condizioni è proprio il VoIP. In passato, le aziende dovevano gestire due reti separate: una per i dati e una per la voce. A lungo, i provider nel settore delle comunicazioni hanno perseguito l’obiettivo di far convergere queste reti e, in effetti, negli ultimi anni le aziende hanno finalmente potuto rinunciare alle loro reti voce, trasferendo i relativi servizi su LAN grazie al VoIP. In questo modo si è potuto fare a meno di tutte le apparecchiature, il personale, le spese in conto capitale e operative associate alla gestione di due reti separate. Inoltre, il VoIP consente di aumentare la flessibilità dei servizi voce e di ridurre le bollette telefoniche. In presenza di diverse sedi distaccate collegate tramite WAN, è possibile gestire il traffico voce tra le sedi sfruttando il VoIP e senza incidere sui costi delle chiamate. Inoltre, non è più necessario un PBX per ogni sede distaccata o ufficio, ma è possibile sfruttare un unico PBX centralizzato basato su IP, così da semplificare la gestione e ridurre ulteriormente i costi.